Jack Vettriano in mostra a Bologna: scopri il fascino noir della sua pittura con Guide di Bologna
Dal 26 febbraio al 20 luglio 2025, le eleganti sale di Palazzo Pallavicini a Bologna ospiteranno per la prima volta in Italia un’esposizione interamente dedicata a Jack Vettriano, l’artista scozzese che ha saputo trasformare l’intimità, il mistero e la seduzione in capolavori senza tempo.
Un viaggio tra atmosfere intriganti e storie sospese
Con oltre 70 opere esposte, tra dipinti a olio e stampe in edizione limitata, la mostra permette di immergersi completamente nell’universo affascinante di Vettriano. Il suo stile, ispirato al cinema noir e alla fotografia d’epoca, è caratterizzato da atmosfere sensuali, luci soffuse e figure enigmatiche che sembrano custodire segreti indecifrabili.
Chi è Jack Vettriano? Curiosità sull’artista che ha conquistato il mondo
Nato in Scozia nel 1951, Jack Vettriano, il cui vero nome è Jack Hoggan, ha iniziato la sua carriera in modo insolito: da autodidatta, ha affinato il suo talento copiando dipinti impressionisti ricevuti in regalo. La svolta arrivò nel 1989, quando presentò due delle sue opere alla Royal Scottish Academy e vennero immediatamente acquistate, segnando l’inizio del suo successo.
Vettriano è noto soprattutto per il quadro “The Singing Butler”, uno dei dipinti più riprodotti al mondo, venduto all’asta per oltre 740.000 sterline. Nonostante la popolarità, il suo lavoro ha diviso la critica: mentre il pubblico lo adora, alcuni esperti d’arte lo considerano più un illustratore che un pittore. Tuttavia, il suo talento nel raccontare storie attraverso immagini rimane innegabile.
Un’esposizione imperdibile a Bologna
Curata da Francesca Bogliolo e realizzata in collaborazione con l’artista, la mostra include non solo dipinti iconici, ma anche una selezione di fotografie esclusive scattate da Francesco Guidicini, ritrattista ufficiale del Sunday Times, che immortalano Vettriano nel suo studio, rivelando dettagli inediti del suo processo creativo.
Partecipa alla visita guidata e scopri i segreti di Vettriano
Per vivere al meglio l’esperienza, puoi partecipare a una visita guidata che ti condurrà alla scoperta delle storie e dei significati nascosti dietro ogni opera oppure puoi prenotare una visita privata direttamente per te ed un gruppo di amici.
contattaci: ✉️ Email: info@guidedibologna.it
Non perdere l’occasione di lasciarti conquistare dal fascino cinematografico delle opere di Vettriano in una delle location più suggestive di Bologna!